GAD© Gestalt Applicata alla Disabilità
powered by Aliter ETS
info@gaditaly.com
GAD è un copyright (2015) di Francesca Scolaro e Francesco Spataro. Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione totale o parziale senza autorizzazione.
Web editing: Francesco Spataro.
Informativa sulla privacy e cookie
Informativa sui Cookie
La presa in carico della famiglia
Studi recenti mostrano che l’efficacia e il successo di un trattamento rivolto a persone con disturbi dello spettro autistico o con altre patologie dello sviluppo dipende, tra le altre cose, dal grado di coinvolgimento della famiglia di appartenenza (Family involvement) (National Research Council, 2001). L'approccio G.A.D.© prevede che l’equipe che segue la persona speciale prenda in carico il sistema familiare in cui questa è inserita istruendo e formando ad hoc i caregiver e i parenti/conoscenti più vicini alla persona sui contenuti e sulle modalità di intervento; in questo modo ogni attività posta in essere dagli Operatori (ed opportunamente relazionata) può essere ripetuta in loro assenza degli stessi familiari, così da creare una continuità operativa nella quotidianità. Va infatti evidenziato che gli outcome dell'intervento dipendono dall'intensità dello stesso; il coinvolgimento dei familiari diventa quindi un espediente per intensificare il lavoro svolto dagli operatori.
GAD© Gestalt Applicata alla Disabilità
powered by Aliter ETS
info@gaditaly.com
GAD è un copyright (2015) di Francesca Scolaro e Francesco Spataro. Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione totale o parziale senza autorizzazione.
Web editing: Francesco Spataro.
Informativa sulla privacy e cookie
Informativa sui Cookie